Raffinatore a sfere Bean to Bar
La funzione principale della macchina raffinatrice verticale a biglie o mulino a sfere (bean to bar) per cioccolato è quella di macinare finemente la massa di cacao con lo zucchero trasformandola in una miscela di particelle fini, ha anche la funzione di miscelazione e mantenimento in temperatura del prodotto. E' disponibile in diverse capacità (30-60-150-300 kg/h) manuale o completamente automatica. Le varie versioni e l’elevato livello di personalizzazione la rendono un macchinario ottimo per produzioni artigianali ma l’estrema solidità e potenza consentono di gestire lavorazioni industriali ad elevata prestazione h 24 7/7. La macchina per la raffinazione a sfere Powermill di Uppertech può essere utilizzata per diverse lavorazioni (cioccolato, creme spalmabili, ripieni per praline, composti anidri con grasso pari o superiore al 30 %, frutta secca in pasta quali nocciola, pistacchio, mandorla, arachidi e anacardi) ed è implementabile con un mixer preparatore per l’introduzione degli ingredienti, un serbatoio di stoccaggio riscaldato per il mantenimento e una pompa per un sistema di lavorazione produzione continua.
Vantaggi del mulino a sfere UPPERTECH
L’impianto è dotato di controllo plc con pannello operatore a colori per la gestione della preparazione di ricetta e lavorazione adeguato per la produzione di cioccolato, creme spalmabili, ripieni per praline composti anidri con grasso pari o superiore al 30 %, frutta secca in pasta quali nocciola, pistacchio, mandorla, arachidi e anacardi, e è la perfetta combinazione tra miscelazione, raffinazione e stoccaggio. Nella versione totalmente automatica, riduce l'impiego dell’operatore e migliora l'efficienza della produzione, risparmiando su costo manodopera e tempo. Il forte dispositivo magnetico filtra gli ingredienti di cioccolato o eventuali particelle di acciaio presenti nella miscela per rendere la produzione alimentare più sicura. Estrema raffinazione e basso contenuto di umidità: dopo la raffinazione, la finezza della pasta di cioccolato può raggiungere i 25-20 micron e il contenuto di umidità è inferiore all'1%. Sistema di controllo automatico PLC, funzionamento semplice, controllo accurato. Basso rumore per il miglioramento dell'ambiente di produzione. Il raffinatore o mulino a sfere Uppertech consente una pulizia facile e veloce, per frequenti cambi gusto.
La costruzione dell’impianto di raffinazione soddisfa caratteristiche di produzione industriale con cicli di produzione su 3 turni in continuo.
Impianto gestito totalmente da PLC con pannello operatore molto ampio per aver una gestione semplice e immediata.
La vasca e l’albero di agitazione con raschiatore e pioli è realizzato in acciaio speciale antiusura.
Il sistema di separazione prodotto-filtro è realizzato in acciaio speciale antiusura
Pompa con ingranaggi speciali per il trasporto di prodotti con alte quantità di zucchero fino al 50/52% e il 30% di grassi. Materiale adatto al trasporto di prodotti alimentari a base di grassi.
L’impianto è dotato di filtro magnetico per la detectazione di qualsiasi particella metallica all’interno del prodotto.
Le velocità dell’albero di agitazione sfere e della pompa sono gestite da inverter in modo da poter settare i parametri di raffinazione al meglio.
Sistema di raffreddamento per mezzo di acqua di rete o totalmente predisposto ad interconnettere al raffinatore con unità chiller raffreddamento vasca delle tubazioni e della pompa di ricircolo.
Valvola a tre vie AISI 304 per lo scarico del prodotto direttamente in vostro serbatoio di stoccaggio.
Scarico basso del prodotto per a pulizia totale della vasca.
Impostazione termometrica della temperatura della vasca e del mantenimento del prodotto tramite pannello PLC
Sensore di temperatura prodotto con visualizzazione a pannello.
Interfaccia per teleassistenza da remoto completa e solo da configurare.
Tutti questi elementi possono essere controllati costantemente a video, compresa la temperatura.
PLC tecnologicamente avanzato che permette di comunicare con ogni DDR dell’impianto e rilevare ogni parametro di funzionamento sia in termini di rilevazione temperatura che di assorbimento di ogni motore ciò permette all’operatore di produzione di monitorare con grande fedeltà la stabilità di lavorazione in ricetta poiché l’operato valutando i parametri rilevati dall’elettronica potrà comprendere il corretto svolgimento della lavorazione e della buona costanza delle caratteristiche di ricetta nel tempo.